di: Cipolla Bianca di Fara

Etichetta narrante

Novità in arrivo

Raccontiamo la cipolla bianca piatta di Fara Filiorum Petri direttamente in etichetta, grazie al digitale e alla voglia dei produttori di essere sempre più trasparenti. 

ETICHETTA NARRANTE

Cipolla bianca piatta di Fara Filiorum Petri Presidio Slow Foos
Etichetta narrante

La varietà

La Cipolla Bianca Piatta di Fara Filiorum Petri è un ecotipo caratterizzato da bulbi tondi e piatti di grossa pezzatura (circa 15-20 cm di diametro e peso medio tra i 450-500 grammi ma con bulbi che possono superare anche i 1.000 grammi) e da tuniche tutte di colore bianco e carnose (da cui il nome). Il consumo crudo ne esalta il sapore dolce e fragrante.

Il territorio

I 5 produttori del Presidio coltivano circa 2 ettari a cipolla. I campi si trovano a Fara Filiorum Petri, in provincia di Chieti, a circa 227 metri di altitudine. Il territorio è collinare ed i terreni sono di medio impasto con abbondante presenza di scheletro. Documenti catastali ed atti notarili testimoniano la presenza della coltivazione della cipolla in questo territorio a partire dalla metà del settecento.

La coltivazione

Tra aprile e maggio, le piantine di cipolla, precedentemente coltivate in semenzai, sono trapiantate manualmente o a macchina in campo. La produzione annuale di seme è curata dai produttori in campi idoneamente isolati. E’ prevista l’irrigazione e la rotazione agraria con altre colture. All’occorrenza è eseguita la fertilizzazione del terreno apportando letame prima della semina della coltura che precede quella della cipolla. Le erbe infestati sono controllate attraverso operazioni agronomiche manuali e, se necessario, sono utilizzati prodotti consentiti in agricoltura biologica. Anche per il controllo dei parassiti e delle malattie fungine si utilizzano esclusivamente prodotti consentiti dal disciplinare di produzione integrata della Regione Abruzzo.

La raccolta

Tra luglio ed agosto le cipolle sono raccolte a mano e lasciate in campo alcuni giorni perché completino l’essicazione. Sono quindi pulite, scelte manualmente, predisposte nelle varie tipologie di classe commerciale e vendute. La conservazione, per quanto possibile, avviene in locali asciutti e ventilati prima di essere commercializzate.

L’etichetta narrante è un progetto Slow Food e racconta il prodotto, chi lo produce e tutta la filiera

ETICHETTA NARRANTE .pdf

I produttori che aderiscono al Presìdio 

In campo

Azienda Agricola “La Fattoria del Nonno” di Giampietro De Vitis, Azienda Agricola Laura Tucci, Azienda Agricola Rosanna Del Ciotto, Azienda Agricola Stefania Ranieri, Agriturismo “L’Antico tratturo” di Nicolino Ciavalini e sono tutti riuniti nell’Associazione Produttori Cipolla Bianca Piatta di Fara Filiorum Petri.

Contatti utili

In campo

Referente dei produttori

Corrado Di Nardo, tel. 347 8954727

Corrado.dinardo@gmail.com

 

Responsabile Slow Food

Laura La Spada, tel. 380 1834628

lauralaspada1@gmail.com